Browse By

zi Chille

0 like [ssba]

zichill1Tra le figure foggiane caratteristiche va ricordato Michele  de Tinno, classe 1900, meglio conosciuto con il nome di “zi Chille”, persona semplice, servizievole con tutti e che stava volentieri al gioco con tutti non prendendoselamai se qualcuno lo prendeva in giro, praticamente una di quelle persone che non potremmo immaginare ai tempi di oggi con la nostra vita nevrotica e ansiogena. Diciamo pure che era un barbone di altri tempi. Il caro Michele, ovviamente ben voluto da tutti i Foggiani di tutte l’età si fermava con chiunque a cantare le canzoni più in voga accompagnato da una chitarra, sua immancabile compagna, dotata di tre o quattro corde al massimo. Viene ricordato anche come un gran mangiatore, specialmente a ferragosto quando, a Foggia, si era soliti innalzare un palo della cuccagna ricco di primizie, su cui davano prova di destrezza i foggiani tra cui, appunto, Michele con il suo grande appetito. Era molto vicino ai giovani e spesso si era spacciato per padre di qualche alunno al quale era stato comunicato di presentarsi accompagnato dai genitori: ovviamente veniva riconosciuto ma spesso riusciva comunque a far perdonare il ragazzo. Proprio perchè era una persona semplice e buona, si accontentava di poco, dal mozzicone di sigaretta al gelato ma se qualcuno non aveva niente da dargli si accontentava di una stretta di mano. E a tutti i Foggiani mancò “zi Chille” quando appresero dai manifesti listati a lutto che era morto in ospedale. Era il 1969. Qui di seguito trascrivo la poesia che Nicola Bonante ha dedicato a Michele de Tinno:

Z-chill 

Tu t- crid che / u pov-r passarill / cant verament / int’a caggiol pur si eij / tutta culurat? / E crid che u lion / chius int’a na gabbij / eij cuntent sul / p-cchè a m-zzijurn / eij s-cur d’avè / na p-zzat d- carn? / E nu canagghjon lup / o nu pastor abruzzes / a campà int’a na cas / chi tappet nterr / e cint m-r-vulezz /  d- tutt na famigghij? / Che eij vit quell? / E cum’e a vucill / e u lion n’gabij / e u can furest / t-nut o baliat-ch / er Z-chill chius / a Maria Grazia Baron / Ma ch z-chill / nun cia facev-n / manch i carab-nir. / Lor u n-chiudev-n / e iss s- n’ascev / p- dorm a stazion. / U litt chi cupert, / u piatt a tavul / e i mon-ch atturn / nun valev-n quant’e / nu p-rton scuffulat / e na stozz d- pan tust. / Là s- vutav e girav / senza pigghjà sunn / cum si stess chijn / d- pul-c e p-ducchj / e for durmev sul chijn / d- pul-c e p-ducchj. / Là nun putev azz-ccà ucchj / e mizz’a strad, g-lat, / nterr sott’a nu carton / s- sunnav quilli bell / palij d- maccarun / a fest d- sant’Ann. / S-irr-curdav e facev / una t-rat d- sunn / ch nu surris sop a / quella vocca stort / addò er r-mast ancor /nu muzzon stutat.

Seguono alcune considerazioni di Fernando Faleo:

Ze’ Chille vive nel ricordo di molti foggiani quale personaggio legato alle feste  religiose , partonali e rionali, che erano solite cadere al Carmine , S.Anna, S.Antonio,S.Pasquale, S. Luigi, S.Michele ecc.

Questi festeggiamenti , oltre alla sacralità, costituivano anche un allegro diversivo per la popolazione foggiana, tanto provata dai devastanti bombardamenti dell’estate 1943 che provocarono tanti lutti e distruzioni, povertà e desolazione , a cui bisognava reagire; e Ze ‘Chille, per certi  aspetti, collaborò con la sua immancabile partecipazione a superare la tristezza con un pizzico di sana allegria.

Nonostante le ricerche non sono riuscito a rintracciare suoi parenti prossimi in grado di fornirmi notizie sulle origini e sulla vita di questo personaggio , apparentemente allegro e spensierato, ma schivo dagli atteggiamenti compassionevoli che lo ha reso un uomo unico nel suo genere.

Ze’Chille non aveva fissa dimora e vagava nei vicoli fra Via Arpi, Via Manzoni, la Cattedrale, il Largo Rignano, l’arco Consalvo e Via San Lorenzo, dove risulta avere abitato per qualche tempo in un basso ; non aveva un “mestiere” ma si adattava a fare umili lavoretti quando e come lo decideva solo lui.

Era dotato di uno spirito libero ed indipendente proprio perché orgoglioso del suo stato sociale; non risulta aver avuto mai fastidio ad alcuno,  preferiva vivere in strada da “clochard”,  e non volle rimanere a lungo  ospite della fondazione  Maria Grazia Barone ( ‘a cattore ‘di vicchiarille) perché non voleva essere soggetto a regole e spesso si allontanava dall’ospizio vagando per i giardinetti  confidando nel buon cuore delle persone, in particolare dei giovani a cui raccontava le sue avventure in cambio di una sigaretta, sua compagna di vita e con cui è stato immortalato in una famosa fotografia fattagli dal reporter Franco Leone (alias Capacchione).

zichille2Fu soprannominato “’u maestre du’ palie di’ maccarune” in quanto partecipava immancabilmente anche alla scalata del “palo della cuccagna”, alla cui sommità venivano appesi salami e caciocavalli; ma per avere diritto all’ambito premio bisognava superare “’a cavedare”, cioè un paiolo di rame cosparso di nero fumo sul cui fondo veniva attaccata una moneta ( ‘a quazzolde), che il concorrente doveva “scazzicare” con i denti. Come se non bastasse il paiolo era colmo di acqua e quindi Ze’Chille durante le sue performance si  imbrattava completamente di fuliggine tutto il viso, per cui era solito dire la frase “so’ figghije  du’ diavele”; ma spesso l’acqua traboccante dalla “cavedara” nascondeva anche le sue lacrime perché anche Lui , nel suo intimo, aveva  cuore e dignità.

Nella gara del “ palio” era imbattibile e dopo la vittoria immancabilmente dava sfogo al suo spettacolo basato sulla sua fame cronica ( si diceva che tenesse il verme solitario) e si sbafava, a tempo di record , con le mani legate dietro la schiena, un chilo e mezzo di orecchiette o di troccoli al sugo, suscitando la curiosità dei presenti che alla vista della sua faccia impiastricciata di sugo ed alla bocca traboccante di pasta si scompisciava dalle risate tanto da piangere lacrime di gioia.

Solo per questi allegri e sani  episodi di vita spensierata i foggiani veraci  amano ricordarlo ed un cugino di mia moglie , Nicola LARATRO , gli ha dedicato una breve poesia in vernacolo, mettendo in luce anche questi aspetti umani che di solitamente  vengono sottovalutati:

ZE’CHILLE’ ( Michele DeTinno 1900-1969)

 Che òme strambalàte era Zè ‘chillè! / Candàve si tenève afàme, / quànne i pigghiàve ‘u sunne, cammenàve / e se facève fridde se ‘mbriacàve. / Durmève ‘indè pertùne, / maggnàve ck’i stozze che abbusckàve, / ‘ndè sacche, maje ‘nù solde ce truvàve. / “ So’ d’ù diavele”! deceve; / maje ‘a lemosene cercave, ne’ arrubbave, / a’ cristiane maje male facève. / ‘Nù poche tucche e senza ‘nà rutelle, / a ognje feste de sande o de madonne / d’ù “palie di maccarùne “ era  ‘u patrune; / ‘nù chile e mizze se sbafàve de recchietèlle / venggève, e de l’ate s’à rerève , / ere ‘u majestre d’ù  “ palie d’à cavedàre”. / Stù personaggie  pe’ putè magnà, / da sotte o’ funne, ck’à lénghe scazzecàve / i doje lire apposte appezzecàte. / Se d’acque se ‘nzuppàve, isse nen sà pigghjeve / e se tengeve a faccie tutta nereche / pe fà rire ‘a ggende che guardàve. / Spisse quell’acque che tande l’abbagnàve, / ‘nzimme ‘o nere fume, / pure i lacreme d’à facce scangellàve.

  Nicola Laratro (Foggia  18/5/1920 – Cavazzale (Vicenza) 26/3/1978)