Browse By

Categoria: La religiosità foggiana

L’Incoronata

Un campanile alto, svettante sulla campagna, annuncia da lontano il santuario della Madonna Incoronata di Foggia. La tradizione assegna al 1001 l’inizio della sua storia. Il conte d’Ariano, di cui non si conosce il nome, dopo una giornata di caccia, fu colto dal buio in

Antico documento sulle Confraternite

L’antico, e per altri versi prezioso documento, che permise all’epoca (1874) di fare chiarezza storica in ordine alla data di costituzione delle confraternite, laicali e non, esistenti in Foggia, e che qui di seguito viene proposto, tratto dall’originale, è attualmente conservato presso l’Archivio parrocchiale della Chiesa

I fanòje dell’Immacolata

Il giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, si usa da anni e non solo a Foggia raccoglier legna per formare grandi cataste che poi, bruciando, danno luogo a grandi falò, detti appunto fanòje. Di solito si usa aspettare, prima di iniziare a dare fuoco, che arrivino

No Thumbnail

Arcidiocesi di Foggia-Bovino

L’ARCIDIOCESI DI FOGGIA-BOVINO L’aspirazione della città di Foggia ad essere sede di diocesi è antichissima, ma solo dal sec. XVII, con mons. Emilio Giacomo Cavalieri, divenne ipotesi praticabile. L’esplicita proposta di elevarla a capoluogo di diocesi fu avanzata nella prima metà del sec. XIX da