Browse By

Categoria: Visitiamo la città

La Cattedrale

Quasi un secolo dopo l’erezione del Succorpo, nel 1175, per volere del regnante Guglielmo II, venne fatto costruire su di quello un altro più bello spendendo ingenti somme. Subito dopo, allorquando il ducato passò nelle mani del duca Ruggiero il Normanno, la Cattedrale fu dichiarata

Foggia sotto la neve

E’ un evento raro dalle nostre parti e, forse proprio per questo, suscita emozione e gioia nei più piccoli ma anche negli adulti che ricordano la loro infanzia, sempre a Foggia, quando una nevicata poteva significare non andare a scuola, scendere in cortile e giocare

L’epitaffio

L’epitaffio (in dialetto u patàffie) è uno di quei pochi monumenti che ci restano dopo diversi secoli e che hanno resistito a terremoti e ai bombardamenti dell’ultima guerra. All’inizio di via Manzoni (che una volta si chiamava appunto via Epitaffio) esso rappresenta il punto di

Piazza Giordano

Sorge sull’area denominata “largo o spiazzo di Gesù e Maria” che nel 1871 fu dedicata a Vincenzo Lanza con l’inaugurazione della statua a lui dedicata e sistemata al centro della piazza. Successivamente, in occasione della visita del Re a Foggia, venne rimossa la statua e

Fondazione Maria Grazia Barone

La storia della Fondazione  comincia il 10 maggio del 1900 con il testamento olografo della nobildonna Maria Grazia Barone, vedova del Marchese Giacomo Celentano, reso pubblico il 14 novembre del 1918 a seguito del decesso della testatrice avvenuto in Napoli 5 giorni prima. Il papà