Il Mulino Iorio
Sino alla fine degli anni 70 c’era, in via S. Antonio angolo via San Severo, il Mulino Iorio che fu abbattuto per far posto al palazzo che si vede nella foto successiva

Il Mulino Iorio

Il palazzo che si erge laddove c’era il mulino
____________________
Il grattacielo Rubino
Ai primi del Novecento c’era il palazzo Muscio su vico al Piano che era situato nella zona dove verrà costruito il grattacielo Rubino in piazza Cesare Battisti, di fianco al Teatro Dauno, denominato successivamente Umberto Giordano

Il Palazzo Muscio di lato al teatro

In questa foto, risalente al 1953, si vede il grattacielo in costruzione

In questa cartolina della fine degli anni 50 si vede il grattacielo in tutto il suo splendore
____________________
Il Palazzo Valentini

Sino agli anni 80, in corso Cairoli era presente il palazzo Valentini

Poi, prima iniziò lo sgombro nel 1990

poi la demolizione nel gennaio del 1991

Il nuovo palazzo al posto di quello demolito
____________________
Palazzo Scillitani

Una volta, fino agli anni 70, esisteva il Palazzo Scillitani dove c’era il negozio “Sala”

Palazzo Scillitani con il negozio “Sala”

Nel 1972 fu eretto il nuovo palazzo nei cui pianterreni riaprì il negozio “Sala”
___________________
Il negozio di calzature “Ricciardi”

Una delle ultime immagini del negozio di calzature “Ricciardi”

Al posto del palazzo che ospitava il negozio di calzature, oggi c’è un nuovo ed elegante edificio
____________________
Il quartiere degli Scopari
Sino agli anni 30 esisteva un quartiere molto popoloso e popolare che era appunto denominato “degli Scopari” che nel 1936 fu demolito per far posto a quella che oggi è via Dante

Via dei Giungai

Via dei Giungai

Via degli Scopari, da c.so Cairoli – era la parallela a destra di via dei Giungai

Nel 1936, fu abbattuto tutto per costruire Via dell’Impero, l’attuale via Dante

Via dell’Impero

Via Dante
____________________
Piazza San Francesco
Una volta, sino agli anni 50, esisteva una piazza, denominata della Repubblica, dove c’era un parcheggio di autobus e che poi divenne piazza San Francesco

Piazza della Repubblica

Piazza San Francesco
____________________
Cavalcavia per Manfredonia

Cavalcavia per Manfredonia prima della guerra

Quel che resta del cavalcavia per Manfredonia fatto saltare in aria dai tedeschi in ritirata

In questa foto degli anni 70 si vede come il cavalcavia fosse ad una sola corsia

Dal 01/02/1985 il cavalcavia è diventato a doppia corsia
____________________
Sottovia di via Scillitani

Sottovia di via Scillitani fatto saltare dai tedeschi in ritirata

Il sottovia di via Scillitani è stato poi per tanti anni ad una sola corsia

In questa foto del 1987 si vede il nuovo sottovia a corsie separate
____________________
Via Noto
C’era una strada che si chiamava via Noto: era una traversa di via della Repubblica o meglio la strada si immetteva sulla piazza S.Francesco. Di lato alla strada c’era l’albergo Moderno. Oggi la strada c’è ancora ma non si affaccia più su via della Repubblica poichè è stata interrotta dalla costruzione di un palazzo negli anni 80.

In questa foto del 1986 si vedono i due stabili, uno dei quali ospitava l’albergo Moderno, che delimitano via Noto

Stessa immagine ma da una diversa angolazione

Oggi

Questa foto rappresenta via Noto oggi e, nella direzione nella quale è stata scattata, una volta si accedeva a piazza S.Francesco

Questo palazzo occupa la zona dei due stabili con la strada che era tra di essi
____________________
Piazza Mercato
C’era una volta piazza Mercato che ospitava, sotto una caratteristica tettoia i venditori di frutta e verdura…

Negli anni 30

Negli anni 30

Negli anni 70

Il mercato coperto negli anni 80

Questa del maggio del 2000 è una delle ultime immagini del mercato coperto

Nel luglio del 2000 cominciò la demolizione del mercato

Fasi della demolizione

Fasi della demolizione

Al centro della piazza, in questa foto del 2002, la nuova struttura nata per ospitare eventi culturali
____________________
Il pastificio Rocco La Capria

Gli stabilimenti Rocco La Capria in viale Ferrovia nei primi anni del 900

In questa foto agli inzi del 900, si intravede nel piazzale antistante la stazione, un carretto che della ditta Rocco La Capria

Cartolina pubblicitaria della ditta

Gli stabilimenti come si vedevano negli anni 80

Il pastificio negli anni 80 visto da via Isonzo

1994 – Dopo la demolizione, si inizia a costruire il nuovo edificio
____________________
Hotel Sarti

Cartolina pubblicitaria dell’Hotel Sarti

1998 – trasformazione dell’albergo in un edificio per abitazioni ed uffici

1998 – trasformazione dell’albergo in un edificio per abitazioni ed uffici
____________________
Viale Fortore

In questa foto del 1980 si possono osservare i lavori per il raddoppio della carreggiata in viale Fortore
____________________
I Bagni Vaccarella

In questa foto degli anni 70 si notano i Bagni Vaccarella in via Trieste