Le foto dell’estate ’43
Molto si è scritto e si è detto su quella tragica estate del 43 che sconvolse la città di Foggia oltre ogni comprensibile e razionale motivazione. La guerra è devastante ma riteniamo che, anche nella folle azione omicida, in tanti casi l’uomo ha rispettato delle regole, le stesse che non guidarono i bombardamenti su Foggia.
Chi bombardò non doveva solo vincere, ma doveva dimostrare di essere il più forte.
Questa serie di fotografie verrà proposta con una sequenza casuale, perchè, in uno scenario di morte e distruzione, non esiste un principio, nè una fine e nemmeno un preciso ordine delle cose.
- Distruzione e macerie
- Bombardamento su Foggia (arch. del 463nd Bombing Group
- Uffici della stazione dopo i bombardamenti
- Alloggio ferrovieri in via Sabotino
- Piazza Lanza
- Facciata interna della stazione dopo dei bombardamenti
- Cavalcavia per Manfredonia prima della guerra
- Stazione dopo i bombardamenti
- Aereo caduto ai bordi del campo di aviazione Celone Air Field
- Distruzione e macerie dopo i bombardamenti
- Distruzione e macerie
- Il vescovo mons. Farina con i colonnelli Temperly e Labonn
- Immagini di un feroce bombardamento – si riconosce Foggia dal perimetro del cimitero
- Distruzione e macerie
- Distruzione e macerie
- Rovine nel centro storico
- Torre di controllo al campo di aviazione del Celone
- Rifornimento di acqua presso la Caserma dei Vigili del Fuoco in via Castiglione
- Gelateria Norge in corso Garibaldi – via Duomo
- Macerie dopo i bombardamenti
- Uno degli aerei che bombardò Foggia
- Immagine della città dallo stadio comunale
- Il sottopassaggio della stazione dove morirono circa 2000 persone
- Foggia vista da un bombardiere
- Piano delle Fosse
- La Pianara dopo i bombardamenti
- Formazione di bombardieri su Foggia
- Sottovia di via Scillitani fatto saltare dai tedeschi in ritirata
- Postazione Croce Rossa c/o Cinema Flagella
- Convento dei Cappuccini
- Alloggio dei ferrovieri in via del Carso
- Pronao della villa – piazza Cavour
- Miseria e distruzione
- Bambini a Foggia (da archivio militare americano)
- Via S.Lorenzo
- Stazione dopo i bombardamenti
- Palazzo Incis
- Bombardamenti in zona stazione
- Vista di Foggia dall’alto
- Via Monfalcone
- Uno degli aerei che bombardò Foggia
- Mappa dei bombardamenti su Foggia
- Palazzo Pedone, poi Banco di Roma
- Sfollati in attesa di un treno
- Cortile Giuliani
- La Pianara ad inizio secolo
- Palazzo Jori in via Volta
- Qualcuno comincia ad occupare le macerie del convento dei cappuccini
- Stazione dopo i bombardamenti
- Distruzione e macerie
- Pronao della villa
- Zona tra piazza Oberdan e il Piano delle Fosse
- Via S.Lorenzo
- 772° Squadrone carpentieri – Celone
- Miseria e distruzione
- Distruzione e macerie
- Uffici Croce Rossa presso il Cinema Flagella
- Chiesa della Maddalena in via S.Altamura dopo i bombardamenti
- Via Monfalcone
- Piano delle Fosse con la Statua del Seminatore oggi in Fiera)
- Zona Cattedrale
- Stazione dopo i bombardamenti
- Quel che resta del cavalcavia per Manfredonia fatto saltare in aria dai tedeschi in ritirata
- Foggia dopo qualche anno – il cavalcavia è ancora distrutto
- Danni delle bombe visibili ancor oggi al cimitero di Foggia
- Stazione ferroviaria
- Ex convento di S.Gaetano, già sede del Museo civico distrutto dai bombardamenti
- 10 giugno 1942 – Reparti della Regia Marina in piazza XX settembre
- Cappella Celentano – Convento dei Cappuccini
- Ex Caserma GIL (Gioventù Italiana del Littorio)
- Segni dei bombardamenti
- Civili alla stazione di Foggia
- Distruzione e macerie
- Zona Cattedrale
- Prospetto esterno della stazione dopo i primi bombardamenti
- Distruzione e macerie
- Stazione dopo i bombardamenti
- Stazione dopo i bombardamenti
- Uno degli aerei che bombardò Foggia
- Città bombardata vista da via Bari
- Cattedrale
- Piazza Municipio
- Facciata interna della stazione prima dei bombardamenti
- Cimitero tedesco a Foggia
- Macerie
- Danni ad edifici e fabbrica
- Distruzione a pochi metri da Porta Arpana
- Bombe su Foggia
- Via Isonzo angolo via Trento
- Arrivo della Madonna dei Sette Veli a San Marco in Lamis
- Distruzione e macerie
- Il pronao della villa comunale bombardato
- Distruzione e macerie
- Uno degli aerei che bombardò Foggia
- Museo civico
- Strada da Foggia al Celone
- Palazzo Ricciardi – De Luca in via Arpi
- Campo di aviazione del Celone
- Corso Roma
- Corso Garibaldi – via Duomo
- Piazza Cavour
- 10 giugno 1940 – Gli altoparlanti in piazza XX settembre trasmettono la dichiarazione di guerra di Mussolini