Piazza Giordano
Sorge sull’area denominata “largo o spiazzo di Gesù e Maria” che nel 1871 fu dedicata a Vincenzo Lanza con l’inaugurazione della statua a lui dedicata e sistemata al centro della piazza. Successivamente, in occasione della visita del Re a Foggia, venne rimossa la statua e sistemata nella Villa dove viene ancora ammirata; nella Piazza Lanza, viceversa, fu sistemato il Monumento ai Caduti inaugurato proprio dal Re nel 1928. Alla morte di Umberto Giordano si decise di dedicare la piazza al famoso musicista e nel 1961 venne inaugurata la statua dedicata a Giordano alla presenza del figlio dell’artista, Mario. Contemporaneamente il Monumento ai Caduti fu trasferito nella sede attuale e cioè in Piazza Italia.
Il 18 ottobre 2008 la piazza è stata riconsegnata, dopo ristrutturazione, ai cittadini foggiani.
- La statua di Lanza nel centro della piazza
- La statua di Lanza nell’attuale sede
- La visita del re a Foggia per l’inaugurazione del Monumento ai Caduti in piazza Lanza
- Il Re a Foggia per l’inaugurazione del Monumento ai caduti in piazza Lanza
- Il Re a Foggia per l’inaugurazione del Monumento ai caduti in piazza Lanza
- Il Monumento dei Caduti al centro della piazza
- La piazza alla fine dell’ottocento
- La piazza negli anni 20
- La piazza negli anni 30
- La piazza negli anni 30 (sullo sfondo l’Orfanotrofio “Maria Cristina” e la chiesa della Madonna della Croce)
- Il palazzo Pedone su piazza Lanza
- La piazza negli anni 50
- Inaugurazione della statua a Giordano alla presenza del figlio dell’artista
- Piazza Giordano negli anni 70
- Piazza Giordano negli anni 70
- L’edicola sistemata nel novembre 2005
- La piazza sino al 2007
- Cantiere per la realizzazione della nuova piazza
- Manifesto dell’inaugurazione del 18 ottobre 2008
- Nuova targa
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La nuova piazza
- La piazza vista dall’alto e precisamente dal Palazzo degli Uffici Statali (foto di Arturo Pagliara)
- La piazza vista dall’alto e precisamente dal Palazzo degli Uffici Statali (foto di Arturo Pagliara)
- La piazza vista dall’alto e precisamente dal Palazzo degli Uffici Statali (foto di Arturo Pagliara)
- La piazza vista dall’alto e precisamente dal Palazzo degli Uffici Statali (foto di Arturo Pagliara)
(ved. anche Lo scultore delle statue – Visita del Re d’Italia nel 1928)