Piazza Italia
Piazza Italia è per molti versi una delle piazze più vissute dai foggiani di ogni età per tantissimi i ricordi legati ad essa. La piazza era denominata piazza XXVIII ottobre ed ospitò il Parco della Rimembranza inaugurato dal re Vittorio Emanuele III il 4 novembre 1928. Il re quel giorno inaugurò prima il Monumento ai Caduti dello scultore Amleto Cataldi in piazza Lanza: contestualmente la statua di Vincenzo Lanza fu trasferita in villa. Successivamente poi il monumento ai Caduti sarebbe stato trasferito nella sede attuale quando in Piazza Lanza venne eretta la statua al musicista foggiano (1961). Per la realizzazione del Parco della Rimembranza furono piantati 308 Pini Austriaci e ciascuno di essi portava una targa sulla quale erano incise le generalità dei soldati foggiani deceduti nella Prima Guerra Mondiale. Nel 1936 vennero erette le due Antenne della Vittoria altre 36 metri l’una.
Successivamente la piazza fu intitolata prima a Cristoforo Colombo e dopo un po’ prese il nome definitivo di Piazza Italia. Negli anni 70 divenne ritrovo di tutti i giovani foggiani, che si incontravano non solo all’entrata e all’uscita di scuola, soprattutto dal Palazzo degli Studi, ma anche la sera o la domenica mattina. Per oltre vent’anni i giovani si incontravano ai “giardini” o ai “giardinetti” e lì sono nate amicizie e amori.; c’erano quelli che si intrattenevano vicino al “palo”, quelli che stavano sui gradini del Palazzo degli Studi, altri che stazionavano nei pressi del Monumento, altri ancora che affollavano la zona prospiciente il vecchio Tribunale (oggi Università degli Studi) e la zona che frequentavano indicava il loro modo di essere, spesso il loro pensiero politico e, sovente, c’erano innocenti scaramucce tra i frequentatori dell’una o dell’altra parte della piazza. Poi, un po’ alla volta c’è stata la scoperta di zone nuove, soprattutto nei pressi della Cattedrale; è nata la “piazzetta” e i “giardini” si sono svuotati inevitabilmente e malinconicamente.
Nel 1997 la Giunta Agostinacchio decise di rinnovare la piazza che venne inaugurata il 10 ottobre del 1998… un pezzo di storia foggiana veniva cancellata, lasciando nei cuori dei ventenni degli anni 70 e 80 immagini incancellabili e ricordi di giornate serene passate ai “giardini”
- 1928
- 4 giugno 1928 – Il Re d’Italia è a Foggia per l’inaugurazione del Parco della Rimembranza. In quel giorno inaugura anche il Monumento ai Caduti in piazza Lanza
- 4 giugno 1928 – Il Re d’Italia è a Foggia per l’inaugurazione del Parco della Rimembranza. In quel giorno inaugura anche il Monumento ai Caduti in piazza Lanza
- 1932 – Il Palazzo delle Statue fu la prima sede dell’Istituto Case Popolari
- 1935 – si notano le due Antenne della Vittoria
- 1936
- 1936
- Anni 40
- Anni 50
- Anni 50
- Anni 60
- Anni 60
- anni 60
- anni 80
- Anni 90 – prima della ristrutturazione
- Anni 90 – prima della ristrutturazione
- Il 25 agosto del 1994 una tromba d’aria, che coinvolge anche numerosi centri del Gargano, abbatte alcuni alberi di Piazza Italia
- Il 6 novembre del 1994 viene ripitturato un murales realizzato negli anni 70
- Il 6 novembre del 1994 viene ripitturato un murales realizzato negli anni 70
- Lavori per il restauro di Piazza Italia (foto del dicembre del 1997)
- Lavori per il restauro di Piazza Italia (foto del dicembre del 1997)
- Foggia 10 ottobre 1998 – Viene inaugurata la nuova Piazza
- Foggia 10 ottobre 1998 – Viene inaugurata la nuova Piazza
(ved.anche Un ricordo dei giardinetti)