Browse By

Categoria: Visitiamo la città

La storia di Foggia attraverso le sue strade

In questo capitolo si cercherà di approfondire la storia della città attraverso le strade e la toponomastica. Il lavoro sarà graduale, poichè notevolmente lungo, permettendo ovviamente a tutti coloro che ne sapessero qualcosa in più, di fornire le dovute notizie in merito. Via Conte Appiano

L’Opera Pia Scillitani

L’Opera Pia “Scillitani” fu istituita nel 1881 con il lascito dei due terzi del patrimonio di Lorenzo Scillitani, il sindaco più amato dai cittadini foggiani morto l’anno precedente. Questo ente benefico ha accompagnato la storia della città grazie anche all’azione caritatevole delle Suore della Carità

No Thumbnail

Teatro Giordano

Il Reale Teatro Ferdinando (così era intitolato), fu inaugurato solennemente il 10 maggio 1828. Vi fu rappresentata La sposa fedele di Giovanni Pacini. Il progetto per la costruzione del Teatro era stato affidato nel 1825 all’ing. Luigi Oberty dall’Intendente di Foggia, Nicola Santangelo. Oberty realizzò

Chiesa di S. Alfonso Maria dei Liguori

Il Santo Alfonso Maria de’ Liguori, a cui è intitolata la Chiesa parrocchiale, sita in zona periferica a Nord-Est della Città, al rione Candelaro, ebbe in passato particolari legami con Foggia per aver due volte, nel 1732 e nel 1745, avuto il dono delle apparizioni

Chiesa di San Pio X

Sono molto legato a questa parrocchia perchè è lì che sono cresciuto, è lì che ho frequentato prima il catechismo e poi ho preso la mia Prima Comunione, è lì che ho dato i primi i calci ad un pallone e non nascondo che, ogni