Browse By

Categoria: Presente e passato

L’Incoronata

Un campanile alto, svettante sulla campagna, annuncia da lontano il santuario della Madonna Incoronata di Foggia. La tradizione assegna al 1001 l’inizio della sua storia. Il conte d’Ariano, di cui non si conosce il nome, dopo una giornata di caccia, fu colto dal buio in

La Stazione ferroviaria

Fu inaugurata il 9 novembre 1863 dal re Vittorio Emanuele II, quando era stata completata la linea ferroviaria Ancona-Foggia. Di dimensioni ben più modeste dell’attuale, aveva una grande copertura metallica che abbracciava tutti i binari. Si riporta parte della G.U. del Regno d’Italia: La G.U. nr

La Villa Comunale

“… perchè gli storici a venire potessero avere fonti precise cui rivolgere ed attingere con certezza di date e di fatti, convinti come siamo che non si sarà fatto mai abbastanza per la nostra Foggia in tale campo…”, è quanto scrive Giulio Cifarelli nella prefazione

I Magazzini Generali

Anche da una vecchia copia del “REGOLAMENTO e TARIFFE” dei Magazzini Generali di Foggia, 1892, stampata a Foggia dalla tipografia Leone, composta di ventitre paginette, è possibile sapere com’era la nostra città di una volta, come, e di cosa, viveva la sua gente. Il “Regolamento

Le fontane di Foggia

Sarà perchè da bambini ci facevano incantare nell’ammirarle o forse perchè da sempre l’acqua ha rappresentato la vita o semplicemente perchè lo zampillare mette di buon umore e ci rallegra, le fontane ancora oggi riescono da sole ad impreziosire una piazza, a caratterizzare un angolo