Browse By

Categoria: Vecchi scorci della città

Vecchi bar e osterie

Nel 1897 in corso Vittorio Emanuele (di fronte ai Magazzini Standa) nacque una birreria: vi si poteva giocare a carte e a biliardo. Dopo l’apertura della birreria, il caffè S.Marco di Leonardo De Salvia subì la perdita di molti clienti e verso il 1900 da

Il teatro Politeama

21Nel 1868 il teatro Dauno fu dichiarato inagibile e quindi chiuso. Non potendo restare la ciità senza teatro, un’impresa privata provvide a ridare ai foggiani tale indispensabile struttura con la creazione di un nuovo teatro che fu chiamato, al passo dei tempi, Politeama. Infatti i

Convento dei Cappuccini

Convento dei Cappuccini prima, Caserma Bruno poi I resti, tuttora visibili, del vecchio convento dei Cappuccini costituiscono la rara opportunità per i Foggiani di cogliere un’altra eredità quasi sconosciuta del passato della loro città: l’esistenza di una antica chiesa con annesso convento che fu possesso